mercoledì 19 settembre 2007

Teorie eonomiche e Marxismo-Economia classica-

Iniziamo un percorso nelle teorie economiche dal punto di vista di un comunista. L'obiettivo è quello di cogliere gli aspetti attuali e ripercorrere, contestualmente, la critica marxista allo stato delle cose.

Economia classica ,

tra gli economisti di questa corrente troviamo l'espressione teorica del capitalismo in ascesa (Petty,Hume, Smith,Riccardo).
L'opera di questi signori è rivolta principalmente contro i rappresentanti della vecchia società, contro i percettori delle rendite fondiarie e contro gli usurai di vecchio stampo.
In quanto rappresentanti di una "classe" emergente ed a suo modo "rivoluzionaria", hanno la tendenza ad esplorare la realtà economica con la visione di rappresentanti di una "classe" ed interessati all'economia nella sua oggettività (necessità di comprendere le tendenze e lo sviluppo).
L'aspetto teorico più interessante è quello che riguarda la legge del valore-lavoro (Ricardo).
Analizzando mercato e prezzi si scopre il "valore di scambio", quindi il "lavoro come produttore di valore di scambio" ed infine il "plusvalore-profitto".
Per costoro il modo di produzione capitalista non è storicamente determinato ma assoluto ed in quanto tale rappresenta l'evoluzione ultima e definitiva dei precedenti modi di produzione.
Essendo i rappresentanti di una classe emergente, a costoro manca la possibilità e la capacità di portare fino in fondo la loro analisi.Il punto di debolezza consiste nel non individuare nel processo di produzione capitalista una unità contraddittoria tra valore di scambio e valore d'uso, cioè la produzione di valori d'uso in forme di valori di scambio.In questo modo manca la possibilità di spiegare la produzione del plusvalore-profitto in base alla legge del valore-lavoro. Se il capitalista paga l'operaio il valore del lavoro, come fa a prodursi un valore in più, un plusvalore?
-continua-

5 commenti:

Posta un commento