sabato 7 luglio 2007

Esercitatevi

Mi sono rotto un po' le palle.
la prossima settimana vado a trovare il mio vecchio e per qualche giorno il mio blog rimarrà così, come una bottiglia senza messaggi nell'oceano.
Penserò anche a tutti quelli che visitano le mie parole scritte.
Tutti, senza eccezione, hanno dato qualcosa .Anche quelli che mi stanno un pò sulle palle ma di cui apprezzo la testa ed il fatto che, in fondo, mi costringono ad avere argomenti e a ragionare.
Cara gente bella, finita la parte mielosa vi voglio lasciare con qualche problemino da risolvere.
A differenze di quelli in cui dovete dare sfoggio di "ricordi" e di pratica fatta sui banchi di scuola, vi propongo alcune questioni per le quali dovrete raccontare la vostra soluzione.
Per l'altro non avrete scampo

Esercizio 1 per aspiranti educatori-

Il vostro ragazzo frequenta una scuola in cui i bulli imperversano. I furbi tentano di spiegargli come si fa nella vita e quali sono le strade migliori.
Un giorno decidete di seguirlo ed assistete a questa scena:
un gruppetto si avvicina al ragazzo e e gli mostra due monete, una da 1 euro e l'altra da due.
Poi gli chiede di scegliere e tenere una delle due, lui sceglie quella da uno con gran divertimento degli altri che vanno via dicendo"e' proprio un coglione".
Vostro figlio tra le sghignazzate raccoglie la sua moneta e, a testa china, s'incammina.
per circa una settimana avviene sempre la stessa cosa e lui decide sempre nel solito modo.Diventa lo zimbello della scuola.
decidete d'intervenire e di spigargli che forse è meglio prendere la moneta da due per dimostrare la sua "furbizia".
Vostro figlio vi ascolta, un lampo attraversa i suoi occhi.La spiegazione che vi darà ve lo farà vedere sotto un'altra luce.
Domanda: cosa vi ha detto vostro figlio?

Problema n° 2 per aspiranti manager e politici cinici.

Siete a capo di una compagnia telefonica. La concorrenza è terribile. Le vostre tariffe non prevedono un costo in funzione della durata della chiamata. I concorrenti fanno lo stesso e possono permettersi concorrenza in perdita. dovete recuperare margini senza perdere clienti.
Siamo negli anni 60, quindi si usano cabine telefoniche e si inserisce un gettone nell'apparecchio.Il vostro capo vi ha detto che non potete aumentare il costo del gettone.La gente che usa la vostra compagnia è abituata a stare al telefono tantissimo.
Avete quindi anche la necessità di diminuire la durata media di una chiamata.
Cosa farete per:
1. non essere licenziati ed accontentare gli azionisti ed il capo (quindi aumentare i margini)?
2.fregare i clienti senza che se ne accorgano?

3-esercizio per aspiranti massaie

Se sommate i primi 10 numeri naturali (da 1 a 10) il risultato che viene è 55 (1+2=3,3+3=6 etc.).
Un sadico vi chiede qual'è la somma da 1 a 1000 e vi pone una condizione. Non dovete arrivare al risultato sommandoli uno dopo l'altro.
Quale è il risultato e quale l'operazione?


La discussione è aperta.La soluzione tra 1 settimana.

p.s.

liberamente tratti da Edward De Bono

9 commenti:

Posta un commento