martedì 23 ottobre 2007

Settori e condizioni di lavoro oggi

Immaginate un mondo in cui la maggioranza delle persone lavora più di 60 ore a settimana non per avere successo ma solo per sbarcare il lunario.Immaginate un mondo in cui la mggior parte della gente compete per offrire i propri servizi a prezzi sempre più bassi, e dove la concorrenza è così estrema che si riesce ad ottenere quello che si chiede solo lavorando di più, ricavandone però il minimo necessario per sopravvivere.
Immaginate un mondo in cui la gente lavora in questo modo senza una programmazione regolare:giorni e orari di lavoro discontinui, passando dal giorno alla notte e viceversa con scarsissima prevedibilità.
immaginate un mondo in cui i salari dei lavoratori si arrestano bruscamente a ogni minima interruzione della catena di montaggio.
Immaginate un mondo in cui i datori di lavoro decidono per quale attività remunerarvi e quali dovete svolgere gratuitamente, e quest'ultima comprende il 25% della vostra giornata lavorativa!
Smettetela di immaginare, perchè questa è la vita dell'autotrasportatore oggi.

M.H.Belzer , Sweatshops on Wheels, prefazione

La vita dell'autotrasportatore italiano non è diversa. Questo è uno dei settori che ha subito una delle più importanti deregolamentazioni negli ultimi anni, in cui la logica del padroncino imprenditore, fortemente individualista, non riesce più a garantire neanche l'ammortamento del costo dell'investimento sui mezzi di lavoro . E' uno dei settori in cui più massicciamente si è assistito all'accorpamento di fusioni di aziende, fino al punto che, oggi, quelle in grado di reggere la competizione dei mercati si contano sulle dita di una mano, indebolendo la capacità contrattuale dei fornitori e creando un mondo di lavoro, in sub appalto gestito da cooperative,che è all'avanguardia in Italia per quanto riguarda flessibilità e precarietà.
Questo settore (servizi di trasporto e logistica) ha nel suo DNA quella massima che dice" e' il mercato bellezza" . Con tutto quello che ne consegue per la vita delle persone.

2 commenti:

Posta un commento